Torna al blog

ADI Apicoltura: il miele abruzzese protagonista su RAI Italia

Nelle scorse settimane, ADI Apicoltura è tornata protagonista in televisione, portando su RAI Italia la voce e la passione di chi custodisce da generazioni il segreto del miele abruzzese.

Nella puntata di ItalyAMO dedicata all’Abruzzo, andata in onda il 17 settembre 2025, Paolo e Andrea Iacovanelli hanno raccontato come nascono i mieli di Tornareccio e cosa rende davvero autentico un miele italiano.

In questo viaggio, sono stati accompagnati dal conduttore Massimiliano Ossini e del professor Luigi Menghini, autore, tra l’altro, di diversi articoli consultabili nella nostra Rivista a questo link!

In questo articolo scoprirete:

  1. Miele e tradizione: il racconto di Paolo Iacovanelli tra transumanza e rispetto delle api
  2. Miele biologico: l’estrazione a freddo spiegata da Andrea Iacovanelli
  3. Miele d’Abruzzo: un prodotto identitario, emblema del Made in Italy
  4. ADI Apicoltura e Tornareccio: una storia di famiglia e territorio

Miele e tradizione: la voce di Paolo Iacovanelli nella puntata di ItalyAMO

Nel cuore dell’Abruzzo, tra colline e prati fioriti, Paolo Iacovanelli, Responsabile di produzione e assicurazione qualità, ha raccontato davanti alle telecamere il lavoro che ogni giorno dà vita al miele firmato ADI Apicoltura.

Con la sua esperienza di apicoltore, ha spiegato il concetto di transumanza delle api, ovvero lo spostamento degli alveari durante le stagioni per seguire le fioriture migliori. [E se vuoi approfondire il nomadismo delle api, ecco un articolo per te]

Un viaggio che unisce rispetto per la natura e conoscenza profonda del territorio: dalle fioriture primaverili di acacia e sulla fino al miele di castagno delle zone montane. Oggi ADI Apicoltura gestisce oltre 2000 alveari in piena produzione, per quasi 100 milioni di api: un patrimonio vivente che richiede attenzione costante e sensibilità.

Durante la puntata, Paolo è stato ripreso mentre visitava gli alveari prima della raccolta, controllando lo stato di salute delle api. Ha spiegato come il fumo dell’affumicatore non sia un modo per “spaventare” le api, ma un messaggio di riconoscimento: serve ad avvisare la colonia, in particolare le api guardiane, che chi entra è l’apicoltore, non un intruso.

Un gesto di rispetto e armonia, che rappresenta perfettamente la filosofia di ADI Apicoltura: lavorare con le api, non contro di loro.

Miele biologico: la smielatura e l’estrazione a freddo spiegate da Andrea Iacovanelli

Un’altra parte della puntata è stata dedicata a uno dei momenti più affascinanti del lavoro apistico: la smielatura.

Andrea Iacovanelli, responsabile marketing e comunicazione, ha mostrato ai telespettatori l’intero processo di estrazione a freddo del miele, una tecnica che permette di conservare intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali del prodotto.

L’estrazione a freddo è infatti il metodo più naturale e rispettoso possibile: il miele viene separato dai favi senza alcun trattamento termico, mantenendo vivi enzimi, aromi e vitamine.

È proprio questa cura artigianale, unita all’esperienza e al controllo rigoroso delle fioriture, a rendere unico ogni vasetto di miele biologico di ADI Apicoltura.

Durante la trasmissione è stata mostrata anche un’arnia didattica, utile per illustrare visivamente come funziona la vita all’interno di una colonia. Attraverso questo strumento, Andrea ha spiegato come ogni ape, dal ruolo delle nutrici fino alle bottinatrici, contribuisca al perfetto equilibrio dell’alveare.

Infine, la trasmissione è tornata collegata nell’apiario, dove Paolo ha spiegato che, per produrre 1 kg di miele, le api dovrebbero percorrere ben 150 mila chilometri, pari a 4 volte il giro della terra, ossia, come riportato da alcune proiezioni, 60 mila voli d’andata e ritorno tra i fiori e l’arnia. Un’ape, però, nell’arco della sua vita, non riesce a produrre una quantità così alta di miele, ma solo qualche grammo.

Miele d’Abruzzo: un simbolo del Made in Italy autentico

Il miele prodotto da ADI Apicoltura è una delle espressioni più autentiche del miele d’Abruzzo, e la puntata di ItalyAMO ha voluto sottolineare proprio questo: la differenza tra un prodotto davvero italiano e le versioni “fake” riconducibili al fenomeno mondiale del sounding Italy.

Spesso, infatti, l’immagine del Made in Italy viene imitata all’estero, ma dietro un’etichetta apparentemente “italiana” non sempre si nasconde la qualità e la tracciabilità di un vero prodotto locale.

Lavoriamo per difendere questa autenticità, garantendo filiere certificate e miele proveniente esclusivamente da fioriture italiane e biologiche, raccolto nel pieno rispetto dell’ambiente e delle api.

miele biologico - ADI Apicoltura

ADI Apicoltura e Tornareccio: un legame indissolubile

Fondata e cresciuta proprio a Tornareccio, la “capitale del miele”, ADI Apicoltura rappresenta oggi una delle realtà più importanti del settore in Italia.

La famiglia Iacovanelli porta avanti una tradizione iniziata negli anni ’60, unendo sapere artigianale e innovazione scientifica.

Ogni alveare viene seguito con cura, e ogni raccolto è il risultato di un equilibrio fragile e prezioso tra clima, territorio e fioritura. L’azienda ha saputo trasformare la passione per le api in un modello sostenibile di produzione, mantenendo saldi i valori che da sempre la contraddistinguono: qualità, trasparenza e rispetto per la natura.

La partecipazione a ItalyAMO è stata non solo un riconoscimento, ma anche un’occasione per mostrare al mondo il volto vero dell’Abruzzo e dell’apicoltura italiana.

Approfondisci il mondo del miele e dell’Abruzzo

Il miele d’Abruzzo e di Tornareccio non è solo un alimento: è cultura, territorio e biodiversità.

Se desiderate approfondire il mondo delle api e scoprire altre storie legate al miele abruzzese, vi consigliamo di leggere anche “Tornareccio: capitale del miele abruzzese” e “Miele di Tornareccio: storia, tradizione e innovazione del miele italiano biologico” entrambi disponibili sulla nostra Rivista!

miele italianomiele biologicomiele abruzzomiele tornareccioazienda di mielerairai italia

Leggi altre novità del mondo ADI

miele italianomiele biologicomiele abruzzomiele tornareccioazienda di mielerairai italia
Scopri i prodotti ADI

Leggi altre novità del mondo ADI