Torna al blog

Dolci con miele: 3 ricette per esaltare il sapore naturale del miele

Preparare dolci con miele, oltre ad esser divertente e stimolante, diventa anche un modo semplice e genuino per arricchire i tuoi dessert.

Il miele è un dolcificante naturale che non solo offre un sapore unico, ma aggiunge anche note aromatiche in grado di trasformare le ricette più semplici in esperienze gustative sorprendenti.

In questo articolo, scoprirai tre deliziose ricette di dolci che utilizzano varietà specifiche di miele per esaltare ogni ingrediente: dalla delicatezza del miele di ciliegio alla speziatura del miele di coriandolo, fino all’aromatico miele di rosmarino.

Torta al miele di ciliegio con note di limone e mandorla

dolci con miele

 

La torta al miele di ciliegio è un dolce morbido e fragrante, arricchito dalle note delicate e fruttate del miele di ciliegio. L’aggiunta del limone dona freschezza, mentre la farina di mandorle crea una texture soffice e vellutata. Questo dolce è perfetto da servire per una colazione speciale o come fine pasto leggero.

Come prepararlo? Iniziamo!

Ingredienti necessari per la torta al miele di ciliegio:

  • 250g di farina 00;
  •  150g di zucchero semolato;
  •  100g di burro fuso e raffreddato;
  •  80g di miele di ciliegio di Adi Apicoltura;
  •  3 uova medie;
  •  100ml di latte intero;
  •  Scorza grattugiata di 1 limone;
  • Succo di 1/2 limone;
  •  50g di farina di mandorle;
  •  1 bustina di lievito per dolci;
  •  Un pizzico di sale;
  •  Lamelle di mandorla per decorare (opzionale);

Procedimento: 

  1. Step 1-> Preparazione degli ingredienti secchiIn una ciotola capiente, setacciate insieme la farina 00, il lievito per dolci e il sale. Aggiungete lo zucchero semolato e la farina di mandorle. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
  2. Step 2-> Preparazione degli ingredienti liquidi
    In un’altra ciotola, sbattete le uova con una frusta. Aggiungete il burro fuso e raffreddato, il miele di ciliegio, il latte, la scorza grattugiata e il succo di limone. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Step 3-> Unione degli ingredienti
    Versate gradualmente gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno fino a quando non saranno ben combinati. Evitate di mescolare troppo per non sviluppare eccessivamente il glutine.
  4. Step 4-> Cottura della torta
    Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate una tortiera di circa 22-24 cm di diametro. Versate l’impasto nella tortiera preparata e livellate la superficie.
    Se lo desiderate, decorate la superficie con qualche lamella di mandorla. Infornate per circa 35-40 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro esce pulito. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente nella tortiera prima di sformarla e servirla.

Biscotti al miele di coriandolo con spezie e agrumi

Miele di coriandolo

I biscotti al miele di coriandolo sono un’esplosione di sapori, grazie all’abbinamento delle spezie calde e del miele di coriandolo, dal gusto erbaceo e leggermente speziato. Perfetti da gustare con una tazza di tè o da servire come snack dolce a fine pasto, questi biscotti sono facili da preparare e irresistibili.

Ingredienti:

  • 250g di farina 00;
  • 100g di burro a temperatura ambiente;
  • 50g di zucchero di canna fine;
  • 50g di miele di coriandolo di Adi Apicoltura;
  • 1 uovo;
  • Scorza grattugiata di 1/2 arancia;
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere;
  • 1/4 cucchiaino di zenzero in polvere;
  • Un pizzico di chiodi di garofano in polvere (opzionale);
  • Un pizzico di sale;
  • Zucchero a velo per spolverare (opzionale);

Procedimento:

  1. Step 1-> Preparazione dell’impasto
    In una ciotola, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete il miele di coriandolo e l’uovo. Mescolate bene per amalgamare. Unite la scorza d’arancia, la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano (se usati) e il sale. Mescolate. Aggiungete gradualmente la farina, mescolando prima con una forchetta e poi impastando brevemente con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Step 2-> Formatura e cottura dei biscotti
    Preriscaldate il forno a 170°C. Rivestite una teglia con carta forno. Riprendete l’impasto dal frigorifero. Potete stenderlo su un piano leggermente infarinato e ritagliare i biscotti con delle formine, oppure formare delle palline e schiacciarle leggermente. Disponete i biscotti sulla teglia preparata, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro. Infornate per circa 12-15 minuti, o finché i bordi non sono leggermente dorati. Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare completamente su una griglia. Se lo desiderate, spolverate i biscotti con zucchero a velo prima di servirli.

Clafoutis di pere al miele di rosmarino e noci

miele di rosmarino

Il clafoutis di pere al miele di rosmarino è un dolce francese rustico, dove la dolcezza naturale delle pere si unisce all’aroma intenso del miele di rosmarino.

Le noci pecan aggiungono una piacevole croccantezza, creando un dessert equilibrato e delizioso, ideale per un pranzo o una cena speciale.

Ingredienti:

  • 3 pere mature ma sode, sbucciate e tagliate a spicchi;
  • 3 uova;
  • 70g di zucchero semolato;
  • 50g di farina 00;
  • 250ml di latte intero;
  • 30g di miele di rosmarino di Adi Apicoltura;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • Un pizzico di sale;
  • 50g di noci pecan tritate grossolanamente;
  • Una noce di burro per la teglia;
  • Zucchero a velo per spolverare (opzionale);

Procedimento:

  1. Step 1-> Preparazione della teglia e delle pere
    Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate una teglia da forno (circa 20-22 cm di diametro).Disponete gli spicchi di pera sul fondo della teglia imburrata.
  2. Step 2-> Preparazione della pastella
    In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata e il sale. Mescolate bene per evitare grumi. Versate gradualmente il latte, il miele di rosmarino e l’estratto di vaniglia, mescolando fino ad ottenere una pastella liscia.
  3. Step 3-> Assemblaggio e cottura del clafoutis
    Versate delicatamente la pastella sulle pere disposte nella teglia. Cospargete le noci pecan tritate sulla superficie del clafoutis. Infornate per circa 35-40 minuti, o finché il clafoutis non è gonfio, dorato e uno stecchino inserito al centro esce pulito. Sfornate il clafoutis e lasciatelo intiepidire leggermente prima di servirlo. Se lo desiderate, spolverate con zucchero a velo prima di servire. Il clafoutis è ottimo tiepido.

I dolci con miele sono una scelta sana e gustosa!

Utilizzare il miele italiano biologico nei dolci non solo aggiunge un tocco naturale di dolcezza, ma offre anche una varietà di sapori unici che arricchiscono ogni ricetta. Sia che tu preferisca il miele di ciliegio, il miele di coriandolo o il miele di rosmarino, puoi sperimentare nuove combinazioni di gusto per rendere i tuoi dessert indimenticabili.

Prova subito una delle ricette proposte e scopri il piacere di cucinare con il miele!

miele italianoricette con mielemiele biologicomiele abruzzomiele tornarecciomiele biologico italiano

Leggi altre novità del mondo ADI

miele italianoricette con mielemiele biologicomiele abruzzomiele tornarecciomiele biologico italiano
Scopri i prodotti ADI

Leggi altre novità del mondo ADI

FESTA DELLA MAMMA

Questo si chiuderà in 23 secondi