Torna al blog

Arnie smart per l’apicoltura e le tecnologie avanzate

In questo nuovo articolo di “Apilogia, il volo nel Sapere” approfondiremo le arnie smart per l’apicoltura e le tecnologie avanzate.

L’apicoltura, un tempo fondata esclusivamente su pratiche manuali e conoscenze tramandate di generazione in generazione, sta attraversando una fase di profonda trasformazione grazie all’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia. L’introduzione di strumenti intelligenti consente oggi un monitoraggio costante, preciso e non invasivo degli alveari, permettendo agli apicoltori di intervenire tempestivamente per tutelare la salute delle api e ottimizzare la produzione di miele.

La nuova tecnologia per l’ambiente e contro l’inquinamento

Il cuore di questa rivoluzione tecnologica è rappresentato dalle cosiddette “arnie smart”: sistemi integrati che combinano sensori avanzati, connettività tramite l’”Internet delle Cose” (IoT), algoritmi di intelligenza artificiale e piattaforme di analisi dati. Questi dispositivi forniscono informazioni in tempo reale, aiutando gli apicoltori a prendere decisioni basate su dati oggettivi, migliorando la sostenibilità e riducendo l’impatto ambientale. Oltre a modernizzare il settore, l’adozione di queste tecnologie contribuisce in maniera concreta alla tutela della biodiversità e alla sicurezza alimentare, rendendo l’apicoltura più resiliente di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento.

Cosa sono le Arnie Smart e a cosa servono

Le arnie smart sono dispositivi apistici innovativi che integrano tecnologie digitali per monitorare, analizzare e gestire con maggiore efficienza l’attività e le condizioni degli alveari. Dotate di sensori ambientali (temperatura, umidità, peso, suono) e comportamentali (flusso delle api, rilevamento di parassiti), queste arnie trasmettono i dati raccolti a piattaforme cloud tramite connessione wireless o mobile. Gli algoritmi di intelligenza artificiale elaborano le informazioni, offrendo report e notifiche fruibili da app o interfacce web.

Le arnie smart servono a:

  • Salvaguardare la salute delle api, identificando precocemente segnali di stress, malattie o fenomeni come la sciamatura.
  • Aumentare la produzione di miele, grazie al controllo continuo dei parametri produttivi.
  • Ridurre le ispezioni fisiche non necessarie, limitando il disturbo alle colonie e favorendo un’apicoltura più rispettosa e sostenibile.
  • Supportare la gestione aziendale, grazie alla tracciabilità e all’analisi predittiva dei dati raccolti.

L’impiego di arnie smart rappresenta dunque un’evoluzione fondamentale per l’apicoltura, apportando vantaggi economici, ambientali e scientifici. Diversi modelli sono già operativi in Italia e in Europa.

3Bee – Hive-Tech

3Bee è una startup italiana fondata nel 2017, l’azienda ha sviluppato Hive-Tech, un innovativo sistema di monitoraggio degli alveari basato su tecnologie IoT e algoritmi di intelligenza artificiale. Hive-Tech è composto da sensori biomimetici in grado di rilevare parametri fondamentali per la salute delle api, come peso, temperatura interna ed esterna, umidità, spettro sonoro e luminosità. Questi dati vengono trasmessi in tempo reale a una piattaforma cloud tramite SIM, che assicura una copertura quasi totale anche nelle aree rurali. Il sistema utilizza algoritmi di machine learning per analizzare i dati raccolti e segnalare tempestivamente eventuali anomalie, condizioni critiche o rischi, come eventi atmosferici estremi o tentativi di furto.

Attraverso la piattaforma digitale di 3Bee, gli apicoltori possono monitorare a distanza lo stato di salute delle loro colonie, ricevere notifiche in caso di problemi, analizzare dati meteo e immagini satellitari delle fioriture, e pianificare interventi mirati per ottimizzare la gestione degli alveari. Il sistema consente anche una significativa riduzione dell’uso di trattamenti chimici, tagliando i costi operativi e migliorando il benessere delle api. Inoltre, Hive-Tech è compatibile con assistenti vocali come Alexa, permettendo agli apicoltori un accesso ancora più immediato alle informazioni.

L’adozione di questa tecnologia ha portato a risultati rilevanti:

  • una riduzione della mortalità delle api fino al 33%, una diminuzione dell’uso di trattamenti chimici del 40%, un incremento della produzione di miele del 25-30% e un risparmio logistico medio del 20-30%.
  • Ad oggi, la tecnologia di 3Bee viene utilizzata per monitorare oltre 900 milioni di api e supporta più di 3.000 apicoltori, sia in Italia che all’estero.

L’azienda propone anche la BeeBox, un cofanetto sostenibile pensato per promuovere la conoscenza del mondo delle api attraverso un’esperienza educativa e sensoriale.

IntelliBeeHive

IntelliBeeHive è un sistema innovativo progettato per il monitoraggio avanzato delle colonie di api, utilizzando tecnologie di visione artificiale e machine learning. Posizionata all’ingresso dell’arnia, una telecamera registra continuamente le api in transito, analizzando il loro comportamento e raccogliendo dati vitali per la salute dell’alveare. Il cuore del sistema è un algoritmo di intelligenza artificiale, addestrato per riconoscere e classificare in tempo reale le api, il polline e gli acari Varroa. Questo approccio consente di monitorare con precisione l’attività delle api, rilevare la quantità di polline trasportato e identificare la presenza di acari, tutti fattori cruciali per la salute della colonia.

I dati raccolti vengono elaborati e resi disponibili tramite un’applicazione web, accessibile agli apicoltori in tempo reale. Questa piattaforma offre una panoramica dettagliata delle attività dell’arnia, consentendo agli utenti di monitorare l’andamento della colonia e intervenire tempestivamente in caso di anomalie. IntelliBeeHive rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nell’apicoltura, offrendo agli apicoltori strumenti efficaci per garantire la salute e la produttività delle loro colonie.

Con l’integrazione di intelligenza artificiale e visione artificiale, questo sistema offre un monitoraggio non invasivo e altamente informativo, fondamentale per affrontare le sfide moderne dell’apicoltura.

Melixa

Melixa S.r.l., startup italiana, ha progettato una piattaforma completa per l’apicoltura intelligente. Il sistema è composto da un contavoli brevettato, progettato per analizzare il flusso delle api in entrata e in uscita dall’alveare, e da una bilancia integrata che consente di misurare con precisione la produzione di miele.

È inoltre dotato di sensori interni e ambientali per rilevare parametri fondamentali come temperatura e umidità, contribuendo al monitoraggio dello stato di salute della colonia. Il modulo GPS e il sistema antifurto garantiscono il tracciamento costante e la sicurezza dell’arnia. L’intero apparato è alimentato da energia solare, assicurando un’elevata autonomia. Tutti i dati raccolti sono accessibili in tempo reale tramite una piattaforma cloud e un app mobile, permettendo agli apicoltori di gestire e controllare l’attività a distanza in modo semplice ed efficace.

Melixa promuove inoltre attività didattiche nelle scuole e collabora con enti di ricerca per valutare l’impatto ambientale dell’agricoltura sull’ecosistema apistico.

Queste tecnologie dimostrano come l’innovazione, oltre alle arnie smart, stia trasformando in modo profondo l’apicoltura: strumenti intelligenti e sistemi automatizzati contribuiscono a una gestione sostenibile, efficace e scientificamente fondata degli alveari.

Articolo scritto dal Dr. Luigi Parrotta, ricercatore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Università di Bologna

#apicolturaAdi Apicolturamiele abruzzomiele tornareccioarnie

Leggi altre novità del mondo ADI

#apicolturaAdi Apicolturamiele abruzzomiele tornareccioarnie

Leggi altre novità del mondo ADI

I prodotti menzionati in questo articolo
Nessun risultato trovato.