Se cercate delle ricette con miele biologico che scaldino l’atmosfera già dai primi pomeriggi autunnali, questi biscotti con miele sono l’idea giusta. Facili da preparare, profumati di cannella e zenzero, conquisteranno grandi e piccini con il loro sapore genuino.
E se a dicembre questi biscotti diventeranno perfetti per il Natale, oggi rappresentano una coccola ideale per accogliere la nuova stagione, magari con una tazza di tè caldo o una cioccolata fumante.
Con ADI Apicoltura portate in tavola solo miele biologico 100% italiano, che rende questa ricetta ancora più speciale e naturale. E se cerchi anche altre ricette, come questa per altri fantastici biscotti, vi invitiamo a seguire la nostra Rivista!
Ingredienti:
- Farina 00;
- Cannella in polvere;
- Zenzero in polvere;
- Chiodi di garofano in polvere;
- Bicarbonato;
- Zucchero;
- Un pizzico di sale;
- Burro freddo a cubetti;
- Noce moscata;
- 1 tuorlo d’uovo;
- Miele biologico di ADI Apicoltura (tipologia a piacere).
(Per la variante al cacao e nocciole serviranno anche farina di nocciole, cacao amaro setacciato, pasta di nocciole, zucchero a velo e semi di vaniglia)
Procedimento:
- Step- > Preparare la base speziata
Versate in un mixer la farina, le spezie (cannella, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata), il bicarbonato, lo zucchero e un pizzico di sale.
Aggiungete il miele biologico ADI Apicoltura e il burro a cubetti. Azionate a intermittenza fino a ottenere un composto “sabbioso”. - Step-> Creare il panetto
Trasferite il composto su un piano di lavoro. Formate un incavo al centro e aggiungete il tuorlo d’uovo. Amalgamate con una forchetta, quindi lavorate con le mani fino a ottenere un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. - Step ->Variante al cacao e nocciole
Per una seconda versione più golosa, lavorate farina e burro nel mixer fino a ottenere una sabbiatura. Unite la farina di nocciole, i semi di vaniglia, la pasta di nocciole, lo zucchero a velo e il tuorlo. Aggiungete infine il cacao setacciato. Anche questo impasto dovrà riposare in frigorifero per 30 minuti. - Step -> Stendere e dare forma ai biscotti
Stendete entrambi i panetti con un mattarello, fino a uno spessore di circa 1 cm. Con delle formine, ricavate i biscotti: cuori, stelle, foglie autunnali o i classici omini pan di zenzero. Disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno e lasciateli riposare in frigo altri 15 minuti. - Step -> Cottura fragrante
Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 170°C per 15 minuti. Una volta sfornati, lasciateli raffreddare su una griglia. - Step -> Preparare la glassa decorativa
Montate l’albume con le fruste elettriche. Aggiungete poco a poco zucchero a velo fino a ottenere una glassa fluida ma compatta. Potete lasciarla bianca o colorarne una parte con qualche goccia di colorante alimentare. Versate la glassa nelle sac-à-poche e divertitevi a decorare i biscotti come preferite.
Come conservare i biscotti al miele
I biscotti con miele biologico si conservano per 4-5 giorni sotto una campana di vetro o in una scatola di latta. Gli impasti crudi possono invece essere congelati fino a un mese.
Conclusione: una dolce coccola con miele biologico ADI Apicoltura
Che sia un pomeriggio d’autunno o un momento speciale in famiglia, questi biscotti al miele biologico vi regaleranno sempre un sorriso. Sono semplici da preparare, genuini e versatili: perfetti da gustare subito o da proporre più avanti come dolce tradizione natalizia.
Con le ricette con miele di ADI Apicoltura scoprirete come un ingrediente naturale e prezioso può trasformare i vostri dolci fatti in casa in vere emozioni da assaporare.









