La salvaguardia dell’ecosistema e della biodiversità ti sta a cuore tanto quanto sta a cuore a noi? Insieme, unendo le nostre forze, possiamo davvero fare la differenza!
Basteranno pochi e semplici gesti per dare il nostro contributo e vivere in modo più sostenibile! Oltre alla raccolta differenziata, alla riduzione dei consumi energetici, all’utilizzo di vetro piuttosto che di plastica è l’informazione che fa davvero la differenza.
Dobbiamo porci sempre delle domande: assumendo un atteggiamento critico riusciremo a scoprire quanto gesti che pensavamo di poca importanza sono quelli che contribuiscono davvero alla salvaguardia del pianeta.
La sostenibilità per esempio, passa anche attraverso l’alimentazione e ciò che finisce nel nostro carrello, lo sapevi?
Sette consigli per la sostenibilità
- Ricicla: la raccolta differenziata, fatta nel modo giusto e seguendo alla lettera i consigli degli esperti può essere un giusto primo passo per una vita più sostenibile.
- Riduci gli sprechi di energia: stop agli stand-by di computer, tv e consolle e assicurati di spegnere sempre le luci. Controlla le temperature e non esagerare con l’utilizzo di termosifoni o aria condizionata.
- Lascia l’auto in garage: quando possibile muoviti a piedi o con i mezzi pubblici, a giovarne non sarà solo l’ambiente, ma anche la tua salute!
- Riduci il consumo di materiali plastici: inizia sostituendo alla bottiglietta di plastica una comoda borraccia termica e a scegliendo prodotti sfusi e non confezionati tra i banchi del supermercato.
- L’acqua ha un valore inestimabile: non sprecarla! Sai che attraverso i frangi flutto installati su rubinetti puoi risparmiare il 50% di acqua? Ricordati sempre di limitare li sprechi riutilizzando per esempio l’acqua con cui hai lavato le verdure per dare da bere alle piante in giardino.
- Riempi di piante il tuo giardino: oltre ad essere un piacere per gli occhi, i tuoi fiori saranno un rifugio per gli insetti impollinatori e un sostegno alla tutela della biodiversità.
- L’alimentazione consapevole è la chiave di volta per uno stile di vita davvero sostenibile. Scegli sempre prodotti stagionali ma soprattutto italiani o locali e non lasciarti influenzare dalle mode: il consumo smodato di un singolo frutto o alimento in generale è stato fino ad oggi la causa di tanti irreparabili danni al suolo.
E tu quali di queste piccole regole segui già?
È importante comprendere l’importanza che semplici gesti possono rappresentare per la tutela dell’ecosistema: piano piano, insieme possiamo fare la differenza e rallentare il depauperamento degli ambienti naturali.
P.S.: Ultimo ma non meno importante consiglio: se sei un amante del miele, scegli solo quello biologico, come quello di ADI Apicoltura!
In questo modo potrai dire di aver tutelato la salute delle api e aver dato un ulteriore contributo alla salvaguardia della biodiversità!