L’estate è ormai alle porte e, in questo nuovo articolo della nostra Rivista, abbiamo voluto consigliarvi alcune ricette con miele in grado di donare gusto ed energia. Ovviamente, i protagonisti indiscussi dei piatti sono le creazioni apiarie di ADI Apicoltura.
Prima ricetta: fogliata croccante con pomodorini confit, burrata cremosa e miele di acacia
Preparatevi a stupire il palato con questa sfogliata croccante, un abbraccio di sapori e consistenze inaspettate. La dolcezza concentrata dei pomodorini confit, lentamente arrostiti fino a diventare piccole gemme di gusto, si sposa divinamente con la cremosità avvolgente della burrata fresca. E a legare il tutto, un filo sottile di miele di acacia, la cui leggerezza e le cui note floreali aggiungono un tocco di inattesa raffinatezza!
Ingredienti (per 2 persone):
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare o rotonda;
- 300 g di pomodorini ciliegino o datterino;
- 2 spicchi d’aglio, sbucciati e tagliati a metà;
- Rametti di timo fresco o origano fresco;
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale grosso q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 1 burrata fresca (circa 125-150 g);
- 2 cucchiai di miele di acacia di ADI Apicoltura;
- Foglie fresche di basilico per guarnire (opzionale).
Procedimento:
Step 1 → La trasformazione dei pomodorini in gemme confit:
Preriscaldate il forno a una temperatura dolce, sui 150 °C. Prendete i pomodorini, lavateli con cura e tagliateli a metà. Disponeteli poi su una teglia che avrete rivestito con carta forno, facendo attenzione a posizionarli con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Distribuite tra questi piccoli frutti gli spicchi d’aglio e i rametti profumati di timo o origano. Condite il tutto generosamente con un buon olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale grosso e una macinata fresca di pepe nero. Infornate e lasciate che il calore lento e costante li trasformi per circa 45-60 minuti, finché non saranno leggermente appassiti e il loro sapore si sarà intensificato. Una volta pronti, tirateli fuori dal forno e lasciateli raffreddare leggermente.
Step 2 → La preparazione della base dorata:
Prendete il rotolo di pasta sfoglia e srotolatelo delicatamente su una teglia che avrete già rivestito di carta forno. Ora, con un coltello affilato, incidete un bordo a circa uno o due centimetri dal perimetro, ma fate attenzione a non tagliare completamente la pasta; questo piccolo segreto farà sì che durante la cottura si crei un bordo rialzato e croccante. Infine, bucherellate la parte interna della base con i rebbi di una forchetta, un piccolo trucco per evitare che si gonfi troppo e rimanga piatta.
Step 3 → L’assemblaggio prima del calore:
Ora è il momento di comporre la vostra sfogliata prima di infornarla. Prendete i pomodorini confit che avete preparato (se preferite, potete rimuovere l’aglio e i rametti di erbe a questo punto) e distribuiteli con cura sulla base della pasta sfoglia, posizionandoli all’interno del bordo che avete precedentemente inciso.
Step 4 → La cottura che rende croccante:
Infornate la sfogliata nel forno preriscaldato a 180 °C (se avete cotto i pomodorini prima e il forno è ancora caldo, regolate la temperatura). Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti. Vedrete i bordi gonfiarsi e dorarsi, e la base diventerà bella croccante. La vostra sfogliata sta prendendo forma!
Step 5 → La carezza cremosa e dolce:
Una volta che la sfogliata è uscita dal forno, ancora calda e fragrante, prendete la burrata. Apritela e distribuite pezzi generosi della sua cremosità vellutata sopra i pomodorini confit, proprio al centro della torta. Il calore residuo della sfogliata aiuterà la burrata ad ammorbidirsi ulteriormente, rendendola ancora più invitante. Ora, prendete il miele di acacia e, con un cucchiaio, fate cadere delicatamente un filo sottile sopra la burrata e i pomodorini; la sua dolcezza delicata completerà magnificamente il piatto.
Step 6 → Il tocco finale e il piacere della tavola:
Se desiderate aggiungere un tocco di freschezza e colore, guarnite la vostra sfogliata con qualche foglia fresca di basilico. Ora è pronta per essere gustata! Tagliatela a fette e servitela immediatamente. Assaporate il contrasto meraviglioso tra la sfoglia croccante, i pomodorini dolci e concentrati, la burrata fresca e cremosa e quel sottile sentore floreale del miele di acacia. Buon appetito!
Pesche grigliate con formaggio di capra, prosciutto crudo e glassa al miele di eucalipto
Immergetevi nei sapori dell’estate con questo antipasto o piatto unico leggero, che celebra la dolcezza succosa delle pesche mature, rese ancora più intense dalla grigliatura. Il calore fa emergere il loro sapore, che si sposa magnificamente con la sapidità del prosciutto crudo e la cremosità leggermente acidula del formaggio di capra. A unire il tutto, un tocco inaspettato di miele di eucalipto di ADI Apicoltura.
Ingredienti (per 2 persone):
- 2-3 pesche sode ma mature;
- Olio extravergine d’oliva q.b.;
- 100-150 g di formaggio di capra fresco (a rotolino o sbriciolato);
- 8-10 fette sottili di prosciutto crudo di buona qualità;
- 2 cucchiai di miele di eucalipto di ADI Apicoltura;
- Qualche rametto di rosmarino o timo fresco (opzionale, per la griglia);
- Foglie fresche di menta o basilico per guarnire (opzionale);
- Pepe nero macinato fresco q.b. (opzionale);
Procedimento
Step 1 → Preparazione delle pesche per la griglia
Prendete le pesche, lavatele e asciugatele con cura. Tagliatele a metà, eliminate il nocciolo, e poi tagliate ogni metà in 2 o 3 spicchi, a seconda della dimensione. Irrorate leggermente gli spicchi di pesca con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Step 2 → Preparazione della glassa al miele di eucalipto
In una piccola ciotola, versate il miele di eucalipto. Se è molto denso, potete scaldarlo leggermente a bagnomaria o nel microonde per qualche secondo per renderlo più fluido, ma non scaldatelo troppo.
Step 3 → Grigliatura delle pesche profumate
Scaldate bene una griglia o una padella griglia a fuoco medio-alto. Se usate erbe aromatiche, potete adagiare qualche rametto direttamente sulla griglia calda per profumarla. Disponete gli spicchi di pesca sulla griglia calda e cuoceteli per circa 4-6 minuti per lato, o finché non saranno teneri, con delle belle striature scure e leggermente caramellati.
Step 4 → Preparazione del formaggio di capra e del prosciutto
Mentre le pesche grigliano, preparate il formaggio di capra e il prosciutto crudo. Se usate un rotolino, tagliatelo a fette. Se usate formaggio sbriciolato, mettetelo da parte. Disponete le fette di prosciutto crudo pronte per l’assemblaggio.
Step 5 → Assemblaggio estivo del piatto
Disponete gli spicchi di pesche grigliate tiepide sui piatti da portata. Adagiate accanto o sopra le pesche le fette o i pezzetti di formaggio di capra fresco. Distribuite le fette di prosciutto crudo tra le pesche e il formaggio.
Step 6 → Il tocco unico del miele e l’aroma finale
Prendete il miele di eucalipto fluido e fatene cadere un filo sottile su tutto il piatto, in particolare sulle pesche e sul formaggio di capra. Se desiderate, spolverate con una macinata di pepe nero fresco e guarnite con qualche fogliolina fresca di menta o basilico per aggiungere freschezza e colore.
Step 7 → Servizio immediato
Servite questo piatto di pesche grigliate, formaggio di capra e prosciutto con miele di eucalipto immediatamente, mentre le pesche sono ancora tiepide. Godetevi il contrasto delizioso tra dolce, salato, cremoso, affumicato e le note aromatiche uniche del miele. Buon appetito!
E ora, uno dei fantastici dolci con miele di Adi: la torta al limone e olio d’oliva con miele di tarassaco e frutti di bosco freschi
Preparatevi a innamorarvi della semplicità sofisticata di questa torta. La sua consistenza umida, data dall’uso dell’olio d’oliva, e il profumo intenso del limone si sposano meravigliosamente con la personalità distintiva del miele di tarassaco di ADI Apicoltura.
Servita con una cascata di frutti di bosco freschi, che a giugno iniziano a essere nel pieno della loro dolcezza e acidità, diventa un dolce perfetto per la colazione, una merenda speciale o un fine pasto leggero e indimenticabile. È facile da preparare, ma il suo sapore è tutt’altro che banale.
Ingredienti (per una tortiera da 22-24 cm)
- 250 g di farina 00;
- 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci;
- Un pizzico di sale;
- 3 uova grandi;
- 150 g di miele di tarassaco di ADI Apicoltura;
- 100 g di zucchero semolato (oppure potete aumentare il miele e ridurre lo zucchero per un sapore più intenso di tarassaco);
- 120 ml di olio extravergine d’oliva delicato;
- La scorza grattugiata di 1 limone grande;
- Il succo di ½ limone;
- 120 ml di latte intero o yogurt bianco intero;
- 200-300 g di frutti di bosco misti freschi (fragole, lamponi, mirtilli, ribes);
- Zucchero a velo per spolverare (opzionale).
Procedimento:
Step 1 → Unione degli ingredienti secchi
Prendete una ciotola media. Setacciatevi insieme la farina 00, il lievito per dolci e il sale. Mescolate brevemente con una frusta a mano per distribuire uniformemente gli agenti lievitanti.
Step 2 → Creazione del composto umido aromatico
In una ciotola capiente, sbattete le uova con il miele di tarassaco e lo zucchero semolato (se lo usate) fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso. Versate l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando continuamente. Aggiungete la scorza grattugiata e il succo di limone, che daranno un profumo meraviglioso alla torta. Unite poi il latte intero o lo yogurt, mescolando fino ad amalgamare.
Step 3 → Unione degli impasti
Versate gli ingredienti secchi nella ciotola con gli ingredienti umidi. Mescolate delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, solo fino a quando la farina non sarà completamente incorporata e non vedrete più grumi secchi. È importante non mescolare eccessivamente per mantenere la torta soffice.
Step 4 → Preparazione e cottura della torta
Preriscaldate il forno a 180 °C. Imburrate e infarinate una tortiera da 22-24 cm di diametro, oppure rivestitela con carta forno. Versate l’impasto nella tortiera preparata e livellatelo delicatamente con una spatola. Infornate e cuocete per circa 40-50 minuti. La torta sarà pronta quando risulterà dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Step 5 → Raffreddamento e preparazione dei frutti di bosco
Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nella tortiera per circa 10-15 minuti prima di sformarla e trasferirla su una gratella per farla raffreddare completamente. Mentre la torta si raffredda, preparate i frutti di bosco: lavateli delicatamente e asciugateli con cura. Le fragole più grandi possono essere tagliate a metà o a quarti.
Step 6 → Servizio con freschezza di giugno
Quando la torta è completamente raffreddata, potete spolverarla leggermente con zucchero a velo, se lo desiderate. Servite le fette di torta accompagnate generosamente dai frutti di bosco freschi. L’abbinamento della torta profumata al limone e miele di tarassaco con la vivacità dei frutti di bosco di giugno è davvero un piacere.
Ed ecco concluse le nostre 3 ricette con miele. Restate aggiornati, leggendo la nostra Rivista per altri consigli culinari e… Buon appetito!