Con il lancio della nuova linea di mieli biologici “Biodiversità” compiamo un altro importante passo nel percorso che ci vede da sempre impegnati in favore della tutela della natura, della vita e della salute delle api, abbiamo infatti stretto una partnership con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus volta alla difesa delle popolazioni di api italiane e di tutto il mondo.
Perché tutelare le Api e la biodiversità?
La tutela delle api è fondamentale per la sopravvivenza della vita sul nostro pianeta.
Negli ultimi anni, purtroppo, si assiste ad una moria delle popolazioni di api che si attesta al 20% (nell’inverno 2013/2014 si è perfino arrivati al 40%).
L’ape è un insetto impollinatore fondamentale in quanto consente, attraverso la sua attività, la permanenza della biodiversità necessaria anche per la sopravvivenza dell’uomo.
Sono diversi i fattori che stanno provocando le morie a cui assistiamo:
- Le api, come tutti gli animali, si ammalano e possono quindi morire in seguito ad una serie di patologie;
- I cambiamenti climatici cui stiamo assistendo mettono in difficoltà le famiglie di api che non riescono ad adattarsi;
- Le grandi monocolture per la produzione di miele industriale limitano la biodiversità dell’ambiente, riducendo il tasso di sopravvivenza delle api;
- Il largo utilizzo di insetticidi, in particolare i neonicotinoidi, nelle restanti produzioni agricole finiscono con l’indebolire questi insetti provocandone la morte.
Noi, prima con la produzione totalmente certificata biologica e quindi priva di agenti chimici ed insetticidi, poi con la produzione di mieli derivanti da un’ampia varietà di botaniche – anche rare – e adesso attraverso il sostegno alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus desideriamo fare la nostra parte a tutela delle api.
Per il miele, per la natura e per l’uomo.
Per approfondire: https://www.slowfood.com/sloweurope/it/i-temi/api/