Biscotti con il miele di ciliegio senza zucchero e ricchi di gusto
Preparazione
20 minuti
Difficoltà
Facile
Il pranzo di Natale è il momento più atteso delle feste, quando la tavola si trasforma in un luogo di calore, tradizione e sapori autentici.
Se state cercando un piatto raffinato ma semplice da preparare, i Ravioli di Zucca al Miele Millefiori e Burro Aromatico sono la risposta: un primo elegante, equilibrato e dal gusto naturalmente dolce, ideale per rendere speciale il vostro menù natalizio.
Il miele è uno degli ingredienti più versatili e preziosi della cucina.
In questa ricetta, il miele millefiori di ADI Apicoltura dona ai ravioli un equilibrio unico tra dolcezza e sapidità, trasformando un piatto tradizionale in una creazione gourmet.
1
La cottura e il ripieno di zucca
Tagliate la zucca a pezzi (con la buccia, per conservare l’umidità) e cuocetela in forno a 200° C per circa 30-40 minuti, finché non sarà molto morbida.
2
Preparare la purea
Scavate la polpa della zucca e schiacciatela con una forchetta o passatela al setaccio per ottenere una purea asciutta.
Lasciatela intiepidire.
3
Preparare il ripieno
Unite alla purea di zucca il Parmigiano Reggiano, il tuorlo d’uovo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
Mescolate bene fino a ottenere un ripieno sodo e omogeneo.
4
La pasta fresca (Prepararla in anticipo)
Su una spianatoia, formate una fontana con la farina e rompete le uova al centro. Impastate fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
Stendete la pasta sottile, usando una macchina per la pasta o un mattarello. Ricavate delle sfoglie larghe circa 8−10 cm.
Disponete dei mucchietti di ripieno distanziati su metà sfoglia, spennellate i bordi con acqua e coprite con l’altra metà.
Pressate bene per far uscire l’aria e sigillate con un taglia-pasta per ottenere i ravioli.
5
Il burro aromatico e la glassatura al miele
In una padella capiente, fate fondere il burro a fuoco dolce. Aggiungete le foglie di salvia e lasciate che il burro sfrigoli e si dori leggermente, profumandosi.
Spegnete il fuoco e aggiungete i gherigli di noci tritati. Versate i due cucchiai di Miele Millefiori (o Acacia) direttamente nel burro fuso, mescolando rapidamente.
Il miele non deve cuocere troppo, ma solo amalgamarsi al burro caldo.
6
Cottura dei ravioli e impiattamento
Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata bollente. Essendo pasta fresca, cuoceranno in soli 3-4 minuti.
Scolate i ravioli e trasferiteli direttamente nella padella con il burro, la salvia, le noci e il miele.
Saltate delicatamente per un minuto, assicurandovi che ogni raviolo sia ben condito.
7
Servire
Impiattate i ravioli e completate con una spolverata di Parmigiano Reggiano, un filo aggiuntivo di miele se desiderato, e qualche foglia di salvia fresca per decorare.
Gli alberelli di sfoglia sono perfetti come antipasti di Nataleda servire accanto a vini bianchi secchi o bollicine delicate.
Potete inserirli in un percorso degustativo insieme ad altri piatti delle feste.
Questo piatto è solo l’inizio di un menù di Natale che può diventare un vero viaggio nel gusto.
Se vi state chiedendo ”Cosa preparare a Natale?”, se amate la cucina naturale e volete portare in tavola un’esperienza autentica, potete completare il vostro Pranzo di Natale al miele con altre ricette a tema:
Cliccate sui link per scoprire come creare un menù completo firmato ADI Apicoltura, dove ogni piatto racconta una storia di gusto, natura e convivialità.
Preparazione
Difficoltà

