Il miele di Tornareccio è uno dei più pregiati in Italia: biologico, artigianale e 100% naturale, nasce tra i monti d’Abruzzo, grazie all’amore per le api di diverse aziende, come quella della famiglia Iacovanelli.
In questo articolo scoprirai:
- ADI Apicoltura: il cuore del miele italiano.
- La storia del miele biologico di Tornareccio.
- Come nasce un miele biologico.
- Tornareccio: il borgo del miele italiano.
- Perché scegliere miele biologico di ADI Apicoltura.
ADI Apicoltura: il cuore del miele italiano
Il miele di Tornareccio è il simbolo della tradizione del miele italiano, e la sua storia è indissolubilmente legata ad ADI Apicoltura, una delle realtà più importanti del settore.
Tutto ha inizio nell’Ottocento, quando Giuseppeantonio Iacovanelli, in un Abruzzo rurale, decise di allevare api per crescere i suoi figli. Quello che sembrava un gesto semplice ha dato origine a una passione lunga cinque generazioni.
Oggi ADI Apicoltura rappresenta l’eccellenza del miele italiano. Con oltre 2.000 alveari, produce un miele puro, controllato e rispettoso dell’ambiente.
La storia del miele biologico di Tornareccio
Il miele biologico prodotto da ADI Apicoltura nasce da una tradizione familiare che si è evoluta con il tempo, mantenendo intatti i valori originari.
Dalle prime arnie acquistate per l’autoconsumo nel 1858, la famiglia è passata a una produzione professionale negli anni ’80, con la nascita dell’apicoltura nomade. Dal 1997, la scelta è chiara: solo miele biologico certificato, nel rispetto della biodiversità e del benessere animale.
Nel 1999 ADI lancia la sua prima linea biologica: un punto di svolta per l’apicoltura italiana. Da allora, il marchio è riconosciuto come pioniere del miele biologico 100% italiano.
Come nasce un miele biologico?
Produrre miele biologico non significa solo portare gli alveari in aree incontaminate. È un processo rigoroso, che parte dalla cura degli alveari e arriva fino al vasetto.
Ecco come avviene la lavorazione del miele di ADI Apicoltura:
- Estrazione dei melari: solo quando i favi sono opercolati, l’apicoltore raccoglie il miele maturo.
- Disopercolatura e smielatura: si toglie la cera che chiude le cellette e si estrae il miele con metodo a freddo.
- Filtraggio e decantazione: rimuove impurità e bolle d’aria, garantendo un prodotto puro.
- Invasettamento: tramite macchinari automatici, il miele viene confezionato in vasetti pronti per il consumo.
Tutto il processo è certificato, controllato e realizzato senza trattamenti termici che altererebbero le proprietà nutrizionali.
E se vuoi approfondire di più la nostra produzione, ti consigliamo questo articolo in cui abbiamo raccontato le varie fasi di lavorazioni del miele.
Miele di Tornareccio: scopri questo borgo italiano e il suo tesoro
Nel cuore verde d’Europa, tra la Maiella e la costa dei Trabocchi, sorge Tornareccio, un borgo di appena 1800 abitanti, diventato famoso in tutta Italia come la capitale del miele.
È qui che ADI Apicoltura ha sede, ed è da qui che nasce il miglior miele di Tornareccio. Il territorio offre una flora ricchissima, con fioriture spontanee e profumate piante officinali.
La posizione tra i monti e il mare crea un ecosistema unico, ideale per le api. Monte Pallano, a pochi passi dall’azienda, custodisce una storia millenaria fatta di mura megalitiche, pascoli e sentieri nel verde.
E mentre le api volano tra fiori e boschi, il borgo si trasforma ogni anno in un museo a cielo aperto: Tornareccio ospita infatti decine di mosaici d’autore, simbolo di un’arte viva come la sua apicoltura.
In questo articolo della nostra Rivista, ci siamo concentrati proprio nel racconto del nostro territorio, della sua storia e del nostro legame indissolubile con la nostra terra.
Perché scegliere il miele biologico di ADI Apicoltura?
Scegliere ADI Apicoltura significa scegliere il miele biologico italiano con una storia vera alle spalle.
Ecco perché sempre più consumatori preferiscono questo miele:
- Origine garantita: 100% italiano, prodotto a Tornareccio.
- Biologico certificato: con prodotti naturali che sposano la biodiversità.
- Alta qualità nutrizionale: lavorato a freddo, mantiene enzimi e proprietà naturali.
- Etica e sostenibilità: rispetto per l’ambiente e per le api.
In un mondo dove il cibo è sempre più industriale, il miele di ADI Apicoltura rappresenta una scelta consapevole, buona per te e per la natura.
Assapora la storia, perditi nel gusto dei sapori della nostra terra
Il miele di Tornareccio non è solo un alimento: è una storia, una cultura, un territorio. È il frutto di una dedizione che dura da oltre 150 anni. ADI Apicoltura continua oggi questa missione con passione e innovazione.
Se cerchi un miele autentico, biologico e 100% italiano, hai già trovato la tua risposta. Scopri i nostri prodotti sul nostro shop!