Tutte le ricette

Miele di rododendro: involtini, prosciutto e formaggio per un piatto sorprendente!

Il miele di rododendro è un miele poco conosciuto ma incredibilmente raffinato, perfetto per arricchire piatti dolci e salati con la sua dolcezza floreale e le sue complesse sfumature aromatiche.

Grazie alla sua intensità delicata, è perfetto anche per essere usato in ricette gourmet come gli involtini di prosciutto crudo con formaggio di capra fresco e rucola.

In questo articolo, vi spiegheremo come preparare questo piatto semplice che gioca sul contrasto tra la sapidità del prosciutto e la freschezza del formaggio di capra, con il miele di rododendro che dona un tocco di dolcezza perfetta.

Preparazione

30 min

Cottura

10 min

Tempo totale

40 min

Difficoltà

Media

Ingredienti

Per 4
persone
  • Fette sottili di prosciutto crudo
    10
  • Formaggio di capra fresco spalmabile
    150 gr
  • Rucola fresca
    50 gr
  • Miele di rododendro
    2 cucchiaio
  • Pepe nero macinato fresco
    q.b.
  • Pepe nero
  • 1

    Preparazione del formaggio di capra

    In una ciotola, ammorbidite il formaggio di capra con una forchetta e aggiungete il pepe nero.

  • 2

    Preparazione della rucola e assemblaggio degli involtini

    Lavate e asciugate la rucola. Stendete le fette di prosciutto crudo, spalmate il formaggio di capra, aggiungete la rucola e arrotolate.

  • 3

    Il tocco finale

    Completate ogni involtino con un filo di miele di rododendro di ADI Apicoltura. Servite subito, con una macinata di pepe nero fresco. Buon appetito!

    Questa ricetta è perfetta per un’occasione speciale, dove il miele di rododendro arricchirà i vostri piatti con un sapore inconfondibile e ricercato.

Le proprietà del miele di rododendro

Questa creazione apiaria, tra l’altro, non è solo un ingrediente gourmet: sono infatti numerose le proprietà benefiche del miele di rododendro. Si tratta di un miele raro, prodotto principalmente in aree montuose, e noto per le sue qualità antiossidanti e antibatteriche.

Alcune delle principali proprietà del miele di rododendro sono:

  • Proprietà antinfiammatorie: questo miele è noto per le sue capacità di ridurre l’infiammazione, ideale per chi cerca un rimedio naturale per problemi come la gola infiammata o le irritazioni.
  • Benefici per la digestione: grazie alle sue caratteristiche digestive, il miele di rododendro è utile per favorire la digestione e alleviare disturbi gastrici.
  • Antiossidante naturale: come molti mieli di alta qualità, è ricco di antiossidanti che combattono i radicali liberi, contribuendo a mantenere il corpo sano e giovane.
  • Proprietà calmanti: il miele di rododendro è anche utilizzato per le sue proprietà rilassanti, aiutando a favorire il sonno e a ridurre lo stress.

Miele biologico: l’importanza di scegliere un prodotto naturale

Quando scegliete il miele di rododendro, è fondamentale optare per un miele biologico. Questo non solo garantisce che il prodotto non contenga sostanze chimiche o pesticidi, ma è anche prodotto nel rispetto dell’ambiente e delle api.

Il miele di rododendro biologico, come quello prodotto da ADI, viene raccolto in aree incontaminate, dove le api possono lavorare in un ambiente naturale e sano.  Optare per un miele biologico significa fare una scelta consapevole per il nostro benessere e per quello del pianeta.

Scopri il nostro miele sul nostro shop e, se cerchi un’altra ricetta con questo miele come protagonista, leggi questo articolo della nostra Rivista in cui raccontiamo come preparare una fantastica torta con miele e camomilla!

Ricette estiveRicette primaverili
Light
ContorniAntipasti
I prodotti utilizzati per questa ricetta
Scopri altre ricette ADI

Vedi tutte le ricette