Torna al blog

Pappa reale: raccolta e conservazione per mantenere intatte le proprietà

La pappa reale è una sostanza straordinaria prodotta dalle api operaie, ma anche estremamente delicata. Per mantenere intatte le sue proprietà nutritive e biologiche, è fondamentale raccoglierla e conservarla con tecniche precise.

Scopri come si effettua la raccolta, quali strumenti si utilizzano e come conservarla correttamente per garantirne la massima efficacia.
In questo articolo troverai:

  1. Come avviene la raccolta della pappa reale
  2. Pappa reale proprietà e valore nutrizionale
  3. Come conservare la pappa reale pura nel modo corretto
  4. Consigli pratici per mantenere intatte le sue qualità

Come avviene la raccolta

La raccolta è una delle operazioni più delicate dell’apicoltura professionale. Questa sostanza preziosa viene prodotta dalle api operaie per nutrire la larva destinata a diventare regina.

Le api la depositano in celle speciali, chiamate celle reali, dove la concentrazione di nutrienti è altissima.

La raccolta avviene prima che le celle vengano sigillate, momento in cui  raggiunge la massima qualità e purezza. Gli apicoltori esperti utilizzano strumenti specifici, come piccole spatole o cucchiaini in materiale atossico, per estrarla senza danneggiare le celle né disturbare le api.

I passaggi principali della raccolta:

  1. Identificazione delle celle reali: vengono selezionate solo quelle più idonee, in cui la pappa reale è abbondante e matura.
  2. Prelievo delicato: si esegue manualmente, con gesti precisi e strumenti sterilizzati.
  3. Raccolta programmata: si segue un calendario stagionale, evitando di impoverire l’alveare e di stressare le colonie.

Un apicoltore esperto sa che la frequenza di raccolta e le condizioni dell’alveare influenzano direttamente la qualità finale della pappa reale. È un equilibrio sottile tra rispetto per le api e massima efficienza nella produzione.

Proprietà e valore nutrizionale

Le proprietà della pappa reale sono il motivo per cui viene considerata uno degli alimenti più completi della natura.

È composta per il 60-70% da acqua, ma contiene anche proteine, zuccheri, lipidi, vitamine del gruppo B, enzimi e minerali.

Questi elementi la rendono un tonico naturale utile per il sistema immunitario, la vitalità fisica e mentale e la rigenerazione cellulare.
Tuttavia, proprio per la sua composizione così ricca e instabile, è altamente deperibile e necessita di condizioni di conservazione controllate.

Conservarla correttamente  significa preservarne le molecole bioattive come gli acidi grassi 10-HDA (acido 10-idrossidecenoico), che ne determinano gran parte dell’attività biologica e benefica.

Pappa reale pura - ADI Apicoltura

Come conservare la pappa reale pura nel modo corretto

La pappa reale pura è estremamente sensibile a luce, ossigeno e calore. Dopo la raccolta, deve essere immediatamente refrigerata per evitare la degradazione dei principi attivi.

Regole fondamentali per la conservazione:

  • Temperatura: mantenerla a 4°C, in frigorifero, per conservarne le proprietà fino a qualche settimana.
  • Contenitore: utilizzare vasetti di vetro scuro e ermetici, che proteggono dalla luce e dall’aria.
  • Lunga conservazione: per periodi più lunghi, è possibile congelarla a -18°C, avendo cura di scongelarla lentamente in frigo prima dell’uso.
  • Niente sbalzi termici: il passaggio frequente da caldo a freddo ne compromette la stabilità.
  • Evita sempre di conservare la pappa reale a temperatura ambiente: l’elevata umidità interna favorisce fermentazioni e perdita di nutrienti, rendendo il prodotto inefficace.

Consigli pratici per preservarne la qualità

Per mantenere la pappa reale nelle condizioni ideali, bastano alcune buone pratiche quotidiane:

  1. Usare strumenti puliti e asciutti per prelevarla, preferibilmente in acciaio o plastica alimentare.
  2. Consumarla a digiuno, prendendola direttamente dal frigo
  3. Dose consigliata giornaliera: quella che entra sulla palettina contenuta nella confezione

Seguendo queste indicazioni,  conserva intatta la sua efficacia come alimento funzionale e integratore naturale, perfetto per sostenere il benessere dell’organismo.

Come usare e integrare la pappa reale nella dieta

Vuoi saperne di più su come utilizzare la pappa reale e scegliere quella più adatta alle tue esigenze?

Leggi anche gli articoli correlati della Rivista di ADI Apicoltura:

👉 Pappa reale: usi, differenze e perché stimola l’appetito

👉 Pappa reale biologica: come integrarla nella dieta e miti da sfatare

👉 Benefici della pappa reale: un elisir naturale.

E se vuoi, visita il nostro shop  per acquistare la nostra pappa reale!

Adi Apicolturamiele italianomiele biologicomiele abruzzobenefici pappa realeproprietà pappa realepappa reale bio

Leggi altre novità del mondo ADI

Adi Apicolturamiele italianomiele biologicomiele abruzzobenefici pappa realeproprietà pappa realepappa reale bio
Scopri i prodotti ADI

Leggi altre novità del mondo ADI