Torna al blog

Dolci con miele: 3 ricette estive senza cottura facili, fresche e naturali

I dolci con miele sono la soluzione perfetta per un dessert estivo senza forno.

In questo articolo scoprirai tre ricette dolci, leggere e naturali da preparare senza cottura: perfette per esaltare tre varietà uniche di miele italiano — eucalipto, tarassaco e ciliegio. Dolci che raccontano la natura, il territorio e l’estate.

Sommario delle ricette:

Gelato artigianale con miele di eucalipto (senza gelatiera)

I dolci con miele non devono essere complicati per conquistare. Questo gelato artigianale è semplice da realizzare anche senza gelatiera. Il segreto è la qualità degli ingredienti e la pazienza nella mantecatura.
Il protagonista è il miele di eucalipto di ADI Apicoltura, balsamico e intenso, che regala al gelato un gusto fresco e avvolgente.

Ingredienti:

  • 250 ml di latte intero freddo;
  • 250 ml di panna fresca liquida fredda;
  • 100 g di miele di eucalipto di ADI Apicoltura;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo);
  • Un pizzico di sale.

Preparazione:

  1. Step 1 -> Preparate la base cremosa
    Iniziate versando il latte intero e la panna fresca in una ciotola capiente. Se avete tempo, lasciate la ciotola in freezer per qualche minuto prima di usarla: questo aiuterà il composto a rimanere ben freddo, fondamentale per ottenere un gelato spumoso. Il latte e la panna dovranno essere freddi di frigorifero, perché il freddo è l’alleato perfetto per la consistenza finale.
  2. Step 2 -> Sciogliete il miele con delicatezza
    Versate il miele di eucalipto in un pentolino e scaldatelo a fuoco molto basso. Non deve bollire: bastano pochi secondi per renderlo fluido. Mescolate con un cucchiaio di legno, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Questa fase serve a mescolare meglio il miele con i liquidi senza creare grumi.
  3. Step 3 -> Unite gli ingredienti
    Aggiungete il miele sciolto al mix di panna e latte. Se amate i sapori più delicati, potete unire anche un cucchiaino di estratto di vaniglia. Un pizzico di sale (proprio un pizzico!) serve ad esaltare la dolcezza. Mescolate con una spatola in silicone fino a ottenere una miscela omogenea, liscia e brillante.
  4. Step 4 -> Montate il composto
    Con uno sbattitore elettrico o una frusta manuale, lavorate il composto per qualche minuto. Non serve montarlo a neve ferma, ma deve diventare arioso, con una consistenza simile a una mousse leggera. Questo passaggio serve a incorporare aria, rendendo il gelato più soffice anche senza gelatiera.
  5. Step 5 -> Congelamento e mantecatura
    Versate il composto in un contenitore di metallo (va bene anche uno da plumcake) e mettetelo in freezer. Ogni 30-45 minuti, per almeno 2-3 ore, estraetelo e mescolate energicamente con una forchetta o una frusta. Questo aiuta a rompere i cristalli di ghiaccio che si formano e garantisce un risultato più cremoso.
  6. Step 6 -> Il riposo finale
    Dopo 4-5 mantecature, lasciate il gelato a riposo per almeno 2-3 ore senza toccarlo. Al momento di servirlo, tiratelo fuori dal freezer 5-10 minuti prima, per ammorbidirlo e gustarlo al meglio. Se volete, aggiungete qualche foglia di menta per decorare.

miele di tarassaco
Semifreddo al miele di tarassaco con cannella e noci

Questo semifreddo ha un sapore avvolgente, che profuma di campi e ricordi d’infanzia. Il miele di tarassaco di ADI Apicoltura, con il suo carattere erbaceo e floreale, si unisce alla spezia calda della cannella e alla croccantezza delle noci.

Un dessert perfetto per chi ama sapori autentici e naturali.

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Step 1 -> Montate la panna
    Con uno sbattitore, montate la panna fredda finché non sarà ben soda. Conservatela in frigo: vi servirà dopo per completare la crema semifredda, mantenendo tutta la sua leggerezza.
  2. Step 2 -> Preparate lo sciroppo al miele
    In un pentolino, versate il miele di tarassaco e aggiungete la stecca di cannella. Portate lentamente a bollore per far sprigionare l’aroma della spezia. Una volta caldo, filtrate subito per rimuovere la cannella e lasciate intiepidire. Questo passaggio esalta i profumi e crea una base aromatica per la crema.
  3. Step 3 -> Montate i tuorli
    In una planetaria o con le fruste, montate i tuorli. A filo, versate il miele caldo continuando a montare. Il calore pastorizzerà leggermente le uova e renderà il composto gonfio e chiaro, quasi una zabaione profumato.
  4. Step 4 -> Unite la panna
    Incorporate delicatamente la panna montata alla crema di uova e miele. Usate una spatola e fate movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la mousse. Alla fine otterrete un composto soffice, lucido e profumatissimo.
  5. Step 5 -> Riempite gli stampi
    Versate il composto in stampi monoporzione o vasetti di vetro. Coprite con pellicola e mettete in freezer per almeno 12 ore. La pazienza è la chiave per ottenere una consistenza perfetta.
  6. Step 6 -> Decorate e servite
    Al momento di servire, lasciate il semifreddo a temperatura ambiente per 5 minuti, poi aggiungete una spolverata di granella di noci e, se volete, un bastoncino di cannella per profumare e decorare.

miele di ciliegio
Crema fredda allo yogurt con miele di ciliegio e frutti di bosco

Fresca, leggera e pronta in pochi minuti: questa crema fredda esalta il gusto fruttato del miele di ciliegio, perfettamente abbinato allo yogurt greco e ai frutti rossi.

Un dolce sano, senza zuccheri aggiunti, ideale per colazioni estive o fine pasto leggeri.

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Step 1 -> Preparate la crema
    In una ciotola, versate lo yogurt greco. Aggiungete il miele di ciliegio e il succo di limone, se volete un tocco più fresco. Con una frusta a mano, mescolate finché il composto non diventa liscio e omogeneo. Il miele si deve sciogliere completamente, trasformando lo yogurt in una crema vellutata.
  2. Step 2 -> Preparate i frutti
    Lavate con delicatezza i frutti di bosco e asciugateli con carta assorbente. Se desiderate, potete marinare parte dei frutti con un cucchiaino di miele e qualche goccia di limone per circa 15 minuti. Questo ne esalta il sapore e li rende ancora più succosi.
  3. Step 3 -> Componete i bicchieri
    Distribuite la crema di yogurt e miele nelle coppe o nei bicchieri. Decorate generosamente con i frutti freschi, alternando colori e consistenze per un risultato scenografico.
  4. Step 4 -> Raffreddate e servite
    Mettete in frigorifero per almeno mezz’ora. Al momento di servire, completate con foglioline di menta fresca: daranno una nota verde e profumata al vostro dessert.

Dolci con miele: la dolcezza che racconta la natura

Preparare dolci con miele significa scegliere ingredienti naturali, sostenibili e pieni di vita.

Ogni miele racconta un paesaggio: il miele di eucalipto evoca le coste ventose, il tarassaco i prati selvaggi, il ciliegio i frutteti in fiore.

Sono ricette semplici, ma ricche di significato. Dolci che non hanno bisogno del forno, ma solo di tempo, calma e ingredienti veri.

Scegli il tuo miele preferito, e inizia a raccontare la tua dolce storia d’estate.

Adi Apicolturamiele italianoricette con mielemiele biologicomiele di tarassacomiele abruzzomiele tornarecciomiele di eucaliptomiele di ciliegiomiele italiano biologicocosa fare in abruzzomiele e arachidicrema al miele

Leggi altre novità del mondo ADI

Adi Apicolturamiele italianoricette con mielemiele biologicomiele di tarassacomiele abruzzomiele tornarecciomiele di eucaliptomiele di ciliegiomiele italiano biologicocosa fare in abruzzomiele e arachidicrema al miele
Scopri i prodotti ADI

Leggi altre novità del mondo ADI