Tutte le ricette

Miele di sulla: crostata fredda con yogurt e pesca

Fresca, leggera, profumata: questa crostata al miele di sulla di ADI Apicoltura è il dolce perfetto per le giornate calde.

Una base croccante, una crema vellutata allo yogurt e un topping di pesche mature e miele lucido per un’esplosione di delicatezza naturale.

Preparazione

1 h

Tempo totale

7 h

Difficoltà

Facile

Ingredienti

Per 6
persone
  • Biscotti secchi
    250 gr
  • Burro fuso
    120 gr
  • Yogurt greco intero (oppure naturale denso)
    500 gr
  • Miele di Sulla di ADI Apicoltura
    100 gr
  • Panna fresca da montare
    200 ml
  • Gelatina in fogli
    8 gr
  • Latte (o acqua) per sciogliere la gelatina
    50 ml
  • Pesche mature, tagliate a fette o cubetti
    4 unità
  • Miele di sulla per lucidare (facoltativo)
    1 cucchiaio
  • Foglioline di menta fresca
    q.b.
  • 1

    La base croccante che non ha bisogno di forno

    Cominciamo con la base, semplice ma irresistibile. Tritate finemente i biscotti in un mixer fino a ottenere una sabbia sottile.

    Versate il burro fuso e mescolate fino a ottenere un composto sabbioso ma compatto. Foderate uno stampo a cerniera (diametro 22-24 cm) con carta forno.

    Distribuite l’impasto di biscotti sul fondo, pressando bene con il dorso di un cucchiaio per creare una base uniforme, con un leggero bordo rialzato.

    Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti: diventerà solida, pronta ad accogliere la crema.

  • 2

    La crema allo yogurt e miele di sulla: leggera e vellutata

    Ora arriva il cuore fresco del dolce: una crema che profuma d’estate.

    In una ciotola capiente, unite lo yogurt greco con il miele di sulla, mescolando fino a ottenere una crema liscia e setosa.Nel frattempo, mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti.

    Scaldate il latte in un pentolino senza farlo bollire, poi scioglietevi la gelatina strizzata, mescolando fino a completa dissoluzione.
    Lasciate intiepidire.

    Montate la panna fresca a neve ben ferma.
    Versate a filo la gelatina nel composto di yogurt e miele, mescolando con una frusta per evitare grumi.

    Infine, incorporate delicatamente la panna con movimenti lenti dal basso verso l’alto: otterrete una crema soffice e ariosa, con una dolcezza naturale e floreale.

  • 3

    L’assemblaggio perfetto della torta al miele

    Tirate fuori la base dal frigorifero e versatevi sopra la crema appena preparata.

    Livellate con una spatola e riponete di nuovo in frigorifero per almeno 4-6 ore, meglio se per tutta la notte: la crema si rassoderà alla perfezione, regalando una consistenza morbida ma stabile a questa fantastica torta con miele.

  • 4

    Il tocco finale con le pesche e un filo di miele

    Una volta che la crostata è ben fredda e compatta, potete decorarla.

    Disponete le pesche tagliate a fette o a cubetti sulla superficie, creando un motivo armonioso.

    Per un effetto lucido e ancora più goloso, spennellate la frutta con un cucchiaio di miele di sulla leggermente scaldato.
    Aggiungete qualche fogliolina di menta per un tocco di freschezza.

    Ed ecco pronta la vostra crostata estiva, leggera e scenografica.

Perché scegliere il miele di sulla nei dolci?

Il miele di sulla non è solo buono: è speciale. Ha un sapore delicato, floreale e mai invasivo, perfetto per dolci freschi e cremosi. Non copre gli altri ingredienti, ma li valorizza.

In più, le proprietà del miele di sulla lo rendono ideale per chi cerca gusto e benessere:

  • È ricco di sali minerali come calcio, ferro e potassio;
  • Ha un basso contenuto di glucosio, risultando più leggero e digeribile;
  • Possiede effetti depurativi e diuretici naturali;
  • È naturalmente energetico, perfetto anche a colazione;

E se volete approfondire le proprietà e i benefici di questo miele, ecco un articolo per voi!

Torta al miele fresca e ad effetto

Cercavi una torta al miele facile, fresca e d’effetto? L’hai trovata.
Prova questa crostata con miele di sulla e pesche: sarà amore al primo cucchiaio.

A questo link trovate il nostro miele di sulla e buona estate… con dolcezza naturale!

Ricette estiveRicette primaverili
Dolci
Miele di Sulla
I prodotti utilizzati per questa ricetta
Scopri altre ricette ADI

Vedi tutte le ricette