
Miele di melata: un semifreddo vegano al cocco con salsa di mango da preparare in casa
Preparazione
1:20 h
Difficoltà
Facile
Il miele di castagno è un miele dal carattere deciso, scuro e intenso, perfetto per ricette autunnali che uniscono dolcezza e note aromatiche.
In questa ricetta vi proponiamo una crostata con pere e miele di castagno, un dolce rustico e accogliente che racchiude tutti i profumi dell’autunno. Facile da preparare, vi regalerà un dessert genuino da gustare in famiglia o da servire agli ospiti per stupirli con sapori autentici.
1
Preparate la frolla
In una ciotola mescolate le due farine con lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro freddo a cubetti e lavoratelo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unite l’uovo e impastate velocemente fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
2
Preparate il ripieno
Sbucciate le pere, tagliatele a cubetti e mettetele in una ciotola. Aggiungete il miele di castagno e la cannella, mescolando con cura per amalgamare bene tutti i sapori.
3
Stendete la frolla
Con l’aiuto di un mattarello, stendete la frolla su un piano infarinato e trasferitela in una tortiera da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta e spolveratelo con il pangrattato o la farina di mandorle, che serviranno ad assorbire l’umidità della frutta.
4
Farcite e cuocete
Versate il ripieno di pere nella base di frolla e distribuitelo in modo uniforme. Infornate a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando la frolla sarà dorata e il ripieno morbido e leggermente caramellato. Lasciate intiepidire prima di servire.
Il miele di castagno è un’eccellenza del miele italiano. Si distingue per il colore scuro, la consistenza fluida e il sapore intenso, con note amarognole e calde che ricordano il caramello e le erbe aromatiche. È meno dolce rispetto ad altri mieli e resta liquido a lungo, ideale per abbinamenti gastronomici.
Dal punto di vista nutrizionale, sono molteplici le proprietà e benefici del miele di castagno.
È ricco di sali minerali come potassio, ferro e magnesio, che lo rendono un alleato contro la stanchezza. Viene apprezzato anche per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, utili soprattutto durante i cambi di stagione.
Grazie al suo gusto deciso, il miele di castagno è perfetto sia da solo, spalmato su pane integrale, sia in abbinamento a formaggi stagionati o ricette rustiche, come questa in questa crostata autunnale.
Preparazione
Difficoltà