Prima della scoperta dello zucchero, il miele rappresentava l’unico dolcificante utilizzato nell’alimentazione. L’azione energetica è dovuta alla particolare composizione del miele: glucosio, fruttosio, acqua e polline. Il fruttosio, in particolare, conferisce al miele un potere dolcificante superiore allo zucchero raffinato, rendendolo allo stesso tempo una fonte di energia più durevole, ed è un vero e proprio carburante per i muscoli: ecco perché si consiglia l’assunzione di miele agli atleti prima dell’attività fisica. Il miele, inoltre, ha una vera e propria azione antibatterica, dovuta ad un enzima che si attiva durante la diluizione. Tra gli altri benefici, l’attività probiotica, utile al funzionamento della flora batterica intestinale, l’attività antiossidante, grazie alla presenza di flavonoidi, l’attività antinfiammatoria e la caratteristica di possedere un indice glicemico inferiore a quello dello zucchero.