Un tempo era solo un dolcificante. Al limite, un ingrediente per la pasticceria. Da qualche anno, invece, chef e giovani leve della cucina lo sperimentano sempre di più in abbinamento con tutti i piatti: primi e secondi, carne e pesce, dolce e salato, non c'è pietanza che non possa essere impreziosita dalle tante varietà italiane di miele!
Discorso a parte meritano i formaggi, che abbinati con il miele sono ormai diventati un must della cucina dei nostri giorni: l'importante è saper accostare con delicatezza, per valorizzare entrambi i sapori che si uniscono. Così, un formaggio forte si lega bene ad un miele delicato, come l'acacia; viceversa, una ricotta si accosta magnificamente con un miele di girasole. L'importante è saper dosare bene e non eccedere nella quantità: il miele aggiunto non deve coprire il gusto degli altri ingredienti ma integrarsi con loro.
Discorso a parte meritano i formaggi, che abbinati con il miele sono ormai diventati un must della cucina dei nostri giorni: l'importante è saper accostare con delicatezza, per valorizzare entrambi i sapori che si uniscono. Così, un formaggio forte si lega bene ad un miele delicato, come l'acacia; viceversa, una ricotta si accosta magnificamente con un miele di girasole. L'importante è saper dosare bene e non eccedere nella quantità: il miele aggiunto non deve coprire il gusto degli altri ingredienti ma integrarsi con loro.